Spaghetti con la Bottarga

La bottarga di Orbetello può essere servita come antipasto o come alimento base per preparazioni di ricette tradizionali, come i famosi e gustosissimi spaghetti. Si utilizza anche per la preparazione di tartine o semplicemente da sola, tagliata a listarelle e condita con olio extravergine d’oliva con l’aggiunta di carciofi o sedano.
E’ sicuramente una delle eccellenze gastronomiche del nostro territorio e della cucina all’Argentario, e vale la pena godere della sua prelibatezza.
Ingredienti per 4 persone:
400 gr. di spaghetti alla chitarra
- 60 gr di bottarga
- 40 gr. olio extra vergine di oliva
- 35 gr. scalogno
- prezzemolo
- una scorza di limone e una di arancia

Preparazione:
Gli spaghetti con la bottarga sono un piatto estremamente gustoso e facile da preparare: la prima cosa da fare è quella di mettere subito l’acqua per la pasta sul fuoco. Nel frattempo mondate e tritate lo scalogno, e versatelo in un tegame insieme all’olio extravergine d’oliva, lasciatelo insaporire un po’, poi per prolungare la cottura aggiungete un po’ d’acqua di cottura. Intanto, con l’acqua giunta ad ebollizione, calate pure gli spaghetti. Lavate poi il limone e l’arancia e ottenetene le scorze, tagliatele a listarelle e versatele nel tegame insieme allo scalogno e l’olio. In una padella a parte fate scottare del pangrattato in olio d’oliva. A questo punto gli spaghetti dovrebbero essere pronti, quindi scolateli e versateli nel tegame con le scorze di limone e arancia e lo scalogno, lasciate insaporire qualche istante, quindi aggiungete la bottarga grattugiata finemente, il prezzemolo tritato e il pangrattato insaporito nell’olio. Fate saltare il tutto brevemente e servite la pietanza ben calda in tavola.
Accompagnate questa delizia con il bianco dell’Argentario, l’Ansonica, e buon appetito!

Tagliate del pane toscano semi integrale in fettine sottile, abbrustolite le fette e spalmatele con crema di Palamita.

Quindi decorate con capperi.

Questi crostini si possono servire sia caldi che freddi accompagnati da vino bianco di Pitigliano.

Con olio extravergine di oliva, sale e limone, condire in un'insalatiera un cestino di insalata valeriana, due pemente dolci tagliate a listarelle, alcuni pomodori ciliegini.

Aggiungere quattro filetti di Palamita, erbette aromatiche e servire.

Ingredienti per 4 persone: 300gr di fusilli, 100 gr di sugo di Sugarello.

In una padella mantecare i fusilli al dente insieme al sugo.

Ingredienti per 4 persone: quattro piccoli filetti di Ombrina, olio extra vergine di oliva, 1 arancia.

Cuocere i filetti al forno con olio extra vergine di oliva, pepe  e succo d'arancia. Servire caldo accompagnato con vino "Ansonica".

Ingredienti per 4 persone: 500gr di anguille sfumate, olio extra vergine di olive.

Preparazione: tagliare a piccoli trance le anguille, farle soffrire in una padella con olio extra vergine di oliva.

Da servire calde accompagnate con vino "Morellino".

Lo Scaveccio si serve accompagnato da un'insalatina mista composta da radicchio rosso, valeriana, rucola, condita con olio extra vergine di oliva, sale e succo di limone.

Da gustare con vino Ansonica dell'Argentario

Ingrediante per 4 persone: 300 gr di farfalle, 100 gr di sugo di spigola

In una padella, insieme al sugo di spigola, mantecate le farfalle precedentemente cotte al dente.

Da servire calde accompagnate da vino rosato.

Ingredienti per 4 persone: 300 gr di pennette rigate, 100 gr di filetto di cefalo affunicato, mezza cipolla.

Mantecare con la salsa di cefalo affumicato le pennette cotte al dente.

Preparazione della salsa: tagliaree far soffriggere la mezza cipolla con olio extra vergine di oliva, tranciare il filetto di cefalo a cubetti e aggiungerlo al soffritto. Far cuocere per 10 minuti circa, aggiungere un bicchiere di buon vino bianco. Dopo che il vino è evaporato aggiungere un cucchiaio di panna da cucina.

 

Ingredienti per 4 persone: un filetto di cefalo affumicato, olio extra vergine di oliva. Tagliare il cefalo a fettine sottili, sistemare le fettine su di un vassoio e condirle con olio extra vergine di oliva (pepe e limone).

Lasciare in infusione circa 30 minuti e servire con pane tostato.

Ingredienti per 4 persone: una bottarga di cefalo intera morbida olio extra vergine di oliva, (pepe e limone).

Tagliare la bottarga a fettine sottili dopo averla spellata. Sistemare le fettine su di un vassoio e condirle con olio extra vergine di oliva (pepe e limone). Lasciare in infusione per circa 30 minuti e servire con pane tostato e vino "Ansonaco".

Ingredienti per 4 persone: 300 gr di spaghetti alla chitarra, 100 gr di sugo di orata.

In una padella, insieme al sugo di orata mantecare gli spaghetti precedentemente cotti al dente. Da servire caldi accompagnati da vino rosato.

Scarica il ricettario di Enzo Lupo

Cuoco del centro di Ittiturismo della Laguna di Orbetello