Un viaggio nei sapori tipici della tradizione tramandati e custoditi da I Pescatori di Orbetello

 

I nostri Prodotti

Eccellenza: La Bottarga di Orbetello

La Bottarga ha antiche origini e gusto intenso perfetto per chi ama il mare. La preparazione della bottarga è un processo che richiede un pizzico di pazienza e di cure perché il prodotto finito conservi intatte tutte le sue caratteristiche. Lo sanno bene i pescatori di Orbetello che di questa tradizione hanno fatto tesoro.

La bottarga di Orbetello dal 2004 è divenuta un presidio Slow Food.

Certamente un marchio, un simbolo che porta valore, ma anche un principio etico e un impegno costante a rappresentare nel mondo la giusta integrarazione fra pesca e allevamento responsabili, vendita del prodotto fresco e preparazione dei trasformati nel rispetto della bontà del prodotto.
Proprio per questo, fiero di essere a volte un pizzico campanilista, da allora la Orbetello Pesca Lagunare è stata di esempio e supporto per la cilena Isla Róbinson Crusoe e poi per l'etnia di pescatori nomadi mauritani Imrague
La bottarga è un prodotto finito che si ottiene tramite la lavorazione della sacca ovarica di alcune specie ittiche: quella tipica di Orbetello è di muggine (cefalo), ha una tonalità ambrata ed una pezzatura in assoluto minore alla "cugina" di tonno (400 grammi contro baffe che possono arrivare al chilogrammo).

bottarga

Ciascuno ha i propri segreti e, la qualità degli ingredienti ed in particolare le abilità di ciascuno, fanno sicuramente una notevole differenza. Personalmente vi consiglio di guardare bene sugli scaffali del supermercato e cercare proprio la bottarga di Orbetello; i più intraprendenti pescatori potrebbero però decidere di prepararsela anche per conto proprio e non soltanto di tonno o muggine. In questo caso occorrerà la stessa pazienza, mano ferma e tempo a disposizione dei nostri pescatori lagunari.

Iniziamo con il pescare un bel pesce, femmina, non più piccolo di 1 kg, meglio il doppio. Già questo potrebbe essere più complesso del previsto e per riconoscerne il sesso sarà necessario aprirne il ventre in cerca delle uova... ma mi raccomando: delicatezza!

Un taglio non molto profondo perché se doveste recidere la sacca ovarica, addio bottarga. Troverete le gonadi del pesce in posizione arretrata e molto vicine alla spina dorsale.

Una volta scovate, sempre con precisione chirurgica, occorre rimuoverle recidendo la base del peduncolo che le unisce alle carni, sempre con un occhio a non incidere le sacche.

I nostri sughi di mare buoni, sani e subito pronti!

Ottimi per condire tutte le tipologie di pasta, ricchi di sapore, in grado di combinarsi perfettamente durante la mantecatura a caldo.
Il nostro consiglio è quello di gustarli in abbinamento alla pasta fresca, ideali sono gli spaghetti alla chitarra, oppure i maltagliati, ma anche le lasagne.

Prodotto sottoposto a processo di sterilizzazione. Nella preparazione non vengono utilizzati né conservanti, né additivi.

Scopri gli sconti e i vantaggi per i Ristoratori

Tutti i Clienti in possesso di  Partita IVA potranno richiedere informazioni direttamente a:

commerciale@ipescatoriorbetello.it

Le Novità

 
consegna
garanzia
paga con
assistenza-clienti-1